hier stehts - frag mich nicht! ;)

Geschrieben von franz_liszt am 19. September 2002 15:54:49:

Als Antwort auf: Re: Super!.... Wann is heute Blutwunderin Neapel? geschrieben von Pez am 19. September 2002 15:28:37:

INDICE EDIZIONI
Giovedì 19 Settembre 2002


IERI LA PROCESSIONE, OGGI LA LITURGIA DELLA LIQUEFAZIONE
DEL SANGUE

CORRADO CASTIGLIONE
Appuntamento in Cattedrale, torna l’attesa per il miracolo della liquefazione del sangue di San
Gennaro, che in verità a settembre - riferiscono le statistiche - è ben più puntuale e meno capriccioso
rispetto a quanto non accade col prodigio di primavera. Fuori la chiesa torna pure la scenografia di
sempre, con via Duomo sbarrata al traffico delle auto: largo alle bancarelle che alternano busti del
patrono a torrone, tartarughine e pesciolini rossi. E torna anche il consueto abbraccio fra i
rappresentanti delle istituzioni, col cardinale Michele Giordano a presiedere la liturgia, davanti alle
massime autorità politiche e militari, tra le quali il sindaco Rosa Russo Iervolino e il governatore
Antonio Bassolino.
Resta da vedere se e quanto il patrono si farà attendere: lo scorso anno bastò un’ora di preghiera. La
cerimonia avrà inizio alle 8.30 nella Cappella del Tesoro, laddove le reliquie (vale a dire, il busto e la
teca con le ampolline contenenti il sangue) saranno prelevate dalla cassaforte e traslate in
processione all’altare maggiore del Duomo per la celebrazione.
I motivi di attesa, invece, sembrano altri. Innanzitutto il tema dell’omelia: il cardinale Giordano
dovrebbe proseguire la riflessione avviata con la lettera pastorale su famiglia e giovani, e in particolare
sul ruolo e l’impegno sociale dei cattolici napoletani. Da sfondo uno scenario complesso e sempre in
movimento: sul fronte di largo Donnaregina è imminente la nomina del nuovo assistente della più
grande associazione cittadina di laici, cioè l’Azione cattolica, si tratta di don Sebastiano Pepe, 42
anni, che dovrebbe prendere il posto dell’ex rettore del Seminario padre Filippo Luciani.
Dall’altra parte, sul fronte di Palazzo San Giacomo, appartiene a queste ore uno scambio di
valutazioni tra Comune e mondo cattolico per i tagli annunciati nel corso della manovra di riequilibrio
di Bilancio: sarebbero appena 2800, dunque 300 in meno degli anni scorsi, i minori a rischio ospiti dei
semiconvitti che l’amministrazione pubblica è pronta a sostenere. Il Comune annuncia un
cambiamento di rotta, finalizzato ad allargare l’orizzonte di impegno anche a favore dei ragazzi che
frequentano la scuola pubblica. Ma quale sarà il destino dei 300 che non dovrebbero essere seguiti?
Un punto sul quale il confronto continua, in ogni caso senza fratture. Forse potrà portare un po’ di
distensione l’imminente nomina da parte del sindaco per Pasquale Orlando, presidente regionale
delle Acli, la seconda associazione di ispirazione cristiana, al vertice della commissione comunale
per l’inclusione sociale.



Antworten: